LA MISSION DI DIAPHOROS
- Creare consulenze customizzate
- Rafforzare la consapevolezza dello status aziendale
- Accogliere le sfide del mercato
- Accompagnare verso obiettivi dell’organizzazione
- Supportare verso approcci alternativi


Diaphoros nasce nel 2018 per promuovere lo sviluppo dell’innovazione e della ricerca in ambito di risorse umane.
I membri che la compongono sono soci, collaboratori e consulenti, accomunati dalla volontà di costituire una realtà eterogenea, in grado di gestire situazioni organizzative e aziendali diversificate, offrendo una professionalità sinergica in vari settori di analisi della leadership.
Nel team Diaphoros ci sono, fra gli altri, esperti di Organizzazione aziendale, Statistica e psicometria, Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Consulenza aziendale e amministrativa.
Grazie alle diverse competenze ed expertise al nostro interno, aiutiamo ad analizzare gli stili di leadership nell’organizzazione, con l’obiettivo di migliorare le performance professionali dei singoli e quelle collettive.
LA NOSTRA STORIA

Diaphoros nasce come applicativo della ricerca di dottorato di Maria Rosaria Di Lorenzo presso il Dipartimento di Ingegneria di Impresa dell’Università di Roma Tor Vergata.
Viene costituita in seguito all’assegnazione del bando Pre-Seed della Regione Lazio per i finanziamenti europei (POR-FESR LAZIO 2014-2020) Azione 1.4.1, “Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca in ambiti in linea con le Strategie di specializzazione intelligente”, volto a promuovere lo sviluppo dell’innovazione e della ricerca, e diventa operativa nel 2019 su un primo progetto pilota.
Le società e pubbliche amministrazioni ad oggi collaboranti per la crescita di Diaphoros sono:
- Ministero Sviluppo Economico
- Ministero della Difesa
- Società ICT Regione Friuli Venezia Giulia
- Multinazionale produttrice di componenti elettronici a semiconduttore
- Multinazionale leader mondiale di ICT e dispositivi intelligenti
- PMI innovativa che accompagna la crescita di start up
- Osservatorio su competenze manageriali
- Gruppo di imprese IT, che promuove ricerca e sviluppo ed operanti negli appalti pubblici e privati
Negli anni le esperienze sviluppate attraverso gli stakeholder hanno contribuito ad una crescita in termini di ricerca, di implementazione del software e di rapporti umani.
I NOSTRI VALORI

I NOSTRI VALORI

TRASPARENZA
Instauriamo relazioni aperte, aspetto fondamentale per creare un ambiente di fiducia, migliorando i rapporti tra singoli, nel team e all’interno dell’organizzazione.
FIDUCIA
Fiducia e coerenza sono un binomio inscindibile. La fiducia è un circuito virtuoso che richiede un impegno costante, analogo a quanto occorre per far crescere una relazione.
La coerenza è la base fondamentale per generare fiducia, e noi di Diaphoros operiamo sempre coerentemente per apportare ben-essere ad ogni organizzazione con cui collaboriamo.
CONGRUENZA
Diaphoros condivide ed applica nelle analisi la congruenza come “trasparenza dell’essere umano“, capacità di essere uguali a se stessi, in contatto con la natura intrinseca.
La congruenza applicata ai singoli individui, ai team ed all’organizzazione implica essere pienamente in linea con se stessi, ed in funzione delle emozioni vissute conduce ad esprimere desideri, sentimenti e bisogni.
AUTENTICITÀ
Per Diaphoros l’autenticità è un concetto olistico che coinvolge gli aspetti emotivi e cognitivi. L’approccio che Diaphoros conduce rafforza la leadership individuale, estende i benefici a tutto il team e a tutta l’organizzazione per creare un ambiente di lavoro più stimolante tra collaboratori, leader e stakeholder.
CONSIDERAZIONE POSITIVA INCONDIZIONATA
L’interesse e il rispetto per gli individui, i team, in quanto persone meritevoli di fiducia dell’organizzazione è una delle attenzioni che caratterizzano le analisi di Diaphoros.
Noi crediamo l’individuo portatore di energia volta alla generatività ed indirizzato al miglioramento del proprio essere, del proprio ruolo sociale e delle attività alla quale è chiamato.